top of page

BREVE STORIA D'ITALIA

2022

 

ruolo ATTORE 2

 

di Davide Carnevali 

contributi video Andrea Ronzoni

con Jacopo Trebbi, Paolo Minnielli

e con Simone Francia, Elena Natucci, Maria Vittoria Scarlattei, Daniele Cavone Felicioni, Simone Baroni, Massimo Vazzana

produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione.

​

Spettacolo realizzato nell'ambito del progetto Classroom Play

​

Breve Storia d'talia riassume in poco meno di un’ora la Storia del nostro Paese. Le origini mitiche di Roma, la caduta dell’Impero Romano e la sua evoluzione nei regni romano-barbarici, la lotta medioevale tra Papato e Impero, le dominazioni straniere e il Risorgimento: grandi protagonisti della nostra Storia e della nostra Letteratura rivivono sul palco per raccontarci l’evoluzione storica della nazione.

Ma anche dopo l’unità formale del 1861, possiamo dire che l’Italia sia davvero unita? Che valore hanno assunto oggi i concetti di “nazione” e “popolo”, dopo mezzo secolo di cultura televisiva nazional-popolare?

cosa mi porto nel cuore
Dopo “Aristotele invita Aristotele invita Velázquez a colazione e gli prepara uova e (Francis) Bacon”, primo spettacolo del ciclo Classroom Play prodotto da ERT, lavorare nuovamente su un testo di Davide Carnevali è stato un toccasana (prima sessione di prove dopo il lockdown, nell’Aprile 2021) e, come sempre, ricco di spunti: sia per il testo, scritto con semplicità e maestria, che per il replicarlo ogni giorno, per due mesi, in classe, davanti ad un pubblico giovane ogni giorno diverso. Portare la magia e la freschezza di un tipo di teatro pop e irriverente come questo (e comunque connesso al programma didattico) a scuola, significa per me provare a lasciar ai ragazzi quella stessa scia di curiosità e passione artistica che contagiò me da piccolo.

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn

©2022  -  Jacopo Trebbi

bottom of page