top of page
Jacopo Trebbi (24)_edited.jpg

Che mestiere sognavo di fare da bambino?


Non l'attore. Ero troppo timido e insicuro dei miei mezzi. Eppure, proprio grazie ai primi spettacoli teatrali ammirati da piccolissimo al Teatro Testoni di Bologna, deve essersi insinuato da qualche parte in me questo semino artistico che solamente più tardi (durante le scuole medie) si sarebbe schiuso. A 14 anni comincio ad avvicinarmi con frequenza alla pratica teatrale, dividendomi tra musical/spettacoli serali e incursioni diurne nei reparti di oncologia pediatrica o nelle strutture di supporto a persone con disabilità. Da quel momento non mi fermo più e dopo la maturità scientifica faccio la mia scelta: diventare attore.
Totalmente ignaro di come funzionasse il percorso formativo per un attore, grazie ai consigli di alcuni amici sostengo i provini per entrare al corso di prosa della Scuola di Teatro di Bologna e, incredibilmente, vengo scelto. È così che la mia esuberante passione, convogliata in un percorso strutturato e organico, mi conduce alle soglie del professionismo. È l’inizio del 2012.
Provo ora ripercorrere alcuni tra i momenti più significativi di questi 10 anni, che connettono il me di allora al me di ora. 

Per il teatro, ambito che ha concentrato fino ad ora la maggior parte delle mie energie con 35 produzioni e più di 600 repliche all’attivo, Silvia Marchetti mi dirige, appena diplomato, nel dramma "Emigranti" di Mrozek e nella commedia "Xanax" di Longoni (2012). Successivamente Renata Palminiello, figura centrale nella mia formazione, mi guida in “Tre Sorelle” di Cechov (2012) e “Riccardo III” di Shakespeare (2016), quest’ultimo prodotto da Teatri di Pistoia.

 

jacopo trebbi_tre sorelle_backstage_2012

Rosignano Marittimo, 2012 - un momento di pausa durante le prove di "Tre sorelle", regia di Renata Palminiello, produzione AttoDue e Festival Armunia

Contestualmente, si manifestano nel mio percorso due fondamentali incontri: da una parte, decolla un’intensa attività con il collega e compagno di accademia Daniele Ronco e la compagnia Mulino ad Arte di Torino con la quale prendo parte a ben 6 produzioni (tra queste "Due fratelli" di Fausto Paravidino con la regia di Riccardo Bellandi, "Il medico per forza" di Molière con la regia di Marco Cavicchioli e "Chaos / Humanoid B12", regia di Daniele Ronco) nonché a numerose attività di formazione, gestione e direzione; dall’altra, conosco Big Action Money di Rimini e il suo fondatore Teodoro Bonci del Bene che mi dirige in “Illusioni” di Ivan Vyrypaev (2015, Festival VIE), “Gioie e dolori nella vita delle giraffe”

Ancora 1

di Tiago Rodrigues (2018) e “Romeo and Juliet -  melo drama” (2020).A Bologna, intanto, prendo parte a tre produzioni della compagnia Le Tre Lune diretta da Francesca Calderara, tra le quali “La Brigata Bolero alla battaglia di Casteldebole” (2013), testo di Maurizio Garuti.
Sempre a Bologna, Nicola Borghesi ed Enrico Baraldi di Kepler-452 mi chiedono di collaborare nel loro progetto/spettacolo “La Grande Età” (2018).
Dal 2019 al 2021, sotto la direzione di Claudio Longhi, entro nel gruppo di lavoro permanente del Teatro Nazionale dell’Emilia Romagna (ERT), ente col quale prendo parte a numerosi spettacoli: “Gioie e dolori nella vita delle giraffe” (2018), “Commedia della Vanità” (2019), “Romeo and Juliet” (2020) e “La mia infinita fine del mondo” (2020, regia di Lino Guanciale). Sempre per ERT curo le letture per il programma “Oracoli” (2018) trasmesso da Radio3 e, nel 2021, faccio parte del cast di “Metamorfosi” (regia di Matthew Lenton) e de “Il Piccolo Principe”.

Clicca  QUI  per approfondire la mia storia con ERT.

 

Nel 2018 debutto con il monologo “Pugni Chiusi”, regia di Gianni Marras e testo di Maurizio Boschini, interpretando l’atleta australiano Peter Norman, che alle Olimpiadi di Messico 1968 partecipò alla protesta del Black Power Salute contro l’apartheid nel mondo.
Nel Giugno 2023 debutta "L'eccezione e la regola" di Bertolt Brecht presso il Festival Armunia, prodotto da Teatri di Pistoia con la regia di Renata Palminiello.

Nel campo dell’opera lirica, annovero una breve ma significativa esperienza al Teatro Comunale di Bologna, dove sono mimo nella ripresa del "Macbeth" di Giuseppe
 

Verdi (2015) per la direzione orchestrale di Roberto Abbado e la regia di Bob Wilson, dal quale ricevo un invito autografato al Watermill Center di New York da lui fondato e diretto. Proprio al Teatro Comunale conosco il regista Gianni Marras, il quale mi introduce nel mondo accademico della BSMT (Bernstein School of Musical Theater) dove, dal 2015 al 2019, insegno recitazione agli allievi dei corsi Off. Insegnamento proseguito all'interno della Programmazione ERT (2018-2023) e per la compagnia (S)blocco 5.

Per la TV ho debuttato ne “L’Ispettore Coliandro” (2016) come personaggio di puntata Romeo Babini e per il canale ARD Degeto tedesco in “Rükkeher nach Rimini” (Ritorno a Rimini, 2021), "Estranei" (in produzione) prodotto dalla Eagle Original Content per Rai2 con la regia di Cosimo Alemà.
 
Per il cinema prendo parte ai film “Dopo la guerra” (2016) di Annarita Zambrano, “Diabolik 2” (2022) dei Manetti Bros, “Tramite amicizia” di Alessandro Siani (2023), "La stanza indaco" di Marta Miniucchi (2024, prodotto da Genoma Films) e "A gift from God" di Liana Marabini (2024).
 
Interpreto inoltre, dal 2013 al 2017, gli episodi de "I Film della Storia" per i celebri manuali scolastici L’ora di Storia di Zanichelli Editore. Sempre per l’editoria, presto voce a più di cento volumi scolastici in formato e-book dal 2015 ad oggi: Mondadori, Zanichelli, Giunti, Pearson, Rizzoli sono i principali committenti. 

















 

unnamed (3)_edited.jpg

Bologna, 2015 - la dedica di Bob Wilson durante il riallestimento del Macbeth di G. Verdi presso il Teatro Comunale

Dal 2017, grazie alla creazione di un personale studio di registrazione e in qualità di speaker, curo la realizzazione di voice over per video aziendali/pubblicitari e documentari; tra questi: Nutella, Folletto, Allianz, Poste Italiane, Durex, Carpigiani, Illumia, Smartengineering, Fabriano, Gruppo Cremonini, Lepida, Bologna Business School.
 
Sono stato inoltre protagonista negli spot di Granarolo Latte, Fondazione ANT Italia Onlus, Piazza Italia, Nurse24.it, HERA Group, Porsche/PenskeCars, Hoover, Pinsami, Monari Federzoni, Kinder Ferrero, L'Angelica, Bettio flyscreen, Valfrutta, NatùESG, Sojasun.
 
 

Bologna, 2021 - durante la Lectura Dantis in Piazza Maggiore

Tra le tante collaborazioni in essere: dal 2018 collaboro come attore/divulgatore per le aziende bolognesi Marchesini Group S.p.A. e Coesia S.p.A; dal 2021, con l'Officina Biblioteca San Francesco e l'Università di Bologna nella recita dei canti della Divina Commedia per la Lectura Dantis Franciscana e, nel 2024, con la Cineteca di Bologna per il ciclo di appuntamenti "Nascita di una nazione europea. Parole e immagini di una cultura in formazione" presso il Cinema Modernissimo.
 

About me video
Guarda ora
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn

©2022  -  Jacopo Trebbi

bottom of page